Biblioteca S. Annibale Maria Di Francia Trani
Accendi un cero
Accendi un cero

Notizie storiche della Biblioteca Sant'Annibale Maria Di Francia di Trani

La fondazione di quella che oggi è la Biblioteca Sant’Annibale Maria di Francia di Trani risale al 1931, su desiderio espresso dallo stesso Sant’Annibale Maria di Francia che dalla natia Messina volle estendere la sua opera caritativa a favore dei ragazzi orfani poveri e bisognosi. Essa fu aperta in una piccola villetta denominata “Villa Maria” sulla strada fra Trani e Corato presso l’Istituto socio educativo Antoniano maschile.

L’Istituto dal 1931 ha sempre fornito assistenza, calore umano e formazione umana, sociale e religiosa solo ed esclusivamente grazie alla “beneficenza” provvidenziale di tantissimi amici e benefattori che fin dall’inizio hanno sempre preso a cuore le sorti e la vita di questa istituzione, sorretta dal grande impegno dei Padri Rogazionisti che, sull’esempio del loro Fondatore , hanno lavorato sempre con zelo e amore verso l’educazione di questi ragazzi. La Biblioteca è sempre coesistita all’Istituto, ed è sempre stata usata per necessità di studio e di ricerca dai ragazzi che hanno frequentato l’Istituto stesso.

Nel corso del tempo il patrimonio della Biblioteca è accresciuto ed ad oggi consta di circa 19.000 libri. Fra questi sono da segnalare  6 Cinquecentine di pregio, ed un piccolo ma prestigioso fondo antico di circa 1.000 libri. Negli ultimi anni si è formata anche una piccola sezione di CD di musica classica e sacra (200 ca.)

La nuova sistemazione della Biblioteca risale al 2003, quando l’intero patrimonio librario è stato trasferito in locali più idonei al piano terra.

Sono così iniziati i lavori di riordinamento del patrimonio, inventariazione laddove necessario, divisione dei materiali fra antico e moderno, creazione di una sezione periodici con relative opere di rilegatura e di compattamento delle annate.

Nel corso di queste operazioni è stato creato un catalogo topografico del posseduto secondo la nuova sistemazione negli ambienti.  Nella nuova disposizione, i libri hanno trovato alloggiamento in librerie compattanti.

Per dare  concretezza al carattere di servizio culturale pubblico, nel 2012 la Biblioteca chiede di poter aderire al Polo PBE. Dopo attenta valutazione dell’ UNBCE, iniziano i lavori di catalogazione informatizzata del materiale moderno.

Durante distinti progetti promossi dall’ UNCBE, la Biblioteca immette ca. 15.700 notizie, incrementando la base dati gestionale dell’Indice SBN. Il 35 % delle notizie immesse è costituito da nuove descrizioni (creazioni), documentando così la presenza di materiale estremamente specialistico  riconducibile ad un tipo di “letteratura rogazionista” ed a scritti talvolta inediti del Santo Fondatore.  Un 5 % è costituito invece dalla presenza di materiale inedito prettamente locale, ed anche in questo caso si tratta di nuove descrizioni.

Sempre nel 2012, la Biblioteca Sant’Annibale Maria di Francia ha partecipato al censimento anagrafico delle Biblioteche della Regione Puglia.

Nel 2019,  la Biblioteca Sant’Annibale Maria di Francia ha partecipato alla Mostra intitolata Libri e letture al tempo di Leonardo.  Le cinquecentine”, nell’ ambito delle iniziative programmate durante il Maggio dei Libri. Dal 1 giugno per circa un mese sono state messe in esposizione le cinquecentine della Biblioteca e l’incunabulo posseduto.

In un futuro prossimo si spera di realizzare seguendo sempre gli ideali del Santo Fondatore , una sezione dedicata espressamente ai ragazzi di scuola elementare e media ospiti del Centro Socio educativo, ma anche a tutti i ragazzi che ne vogliano condividere l’abitudine ed il piacere alla lettura in un contesto non strettamente scolastico. Un luogo di animazione del libro per grandi e piccoli e di formazione per gli educatori.